Discussione sulla filosofia – Agostino

Pubblicato da

Discussione sulla filosofia – Agostino

Dato il grande successo della “prima puntata” della discussione sulla filosofia abbiamo deciso di proseguire, tuttavia a causa dei molteplici impegni il Prof. Marcello Ricci rimane come supervisore del progetto ma a rispondere alle domande sarà il Dott. Federico Piccirillo laureato in Filosofia all’Università di Siena.  

articoli, in evidenza   |   Tags: , , ,

Io mi candido, tu ti candidi, egli lo candidiamo noi

Pubblicato da

Io mi candido, tu ti candidi, egli lo candidiamo noi

Lo ripetiamo spesso, certe cose ai nostri amici non italiani non sappiamo come spiegarle. Ci mettiamo tutta la buona volontà ma non ci riusciamo, probabilmente perché siamo i primi a non capirle. Ci chiedono: perché governa Monti e non uno regolarmente eletto dal popolo? Perché alla caduta di Berlusconi la “sinistra” che avrebbe vinto le […]

articoli, blog   |   Tags: , , , , ,

In Italia non c’è libertà di informazione, ma và?!

Pubblicato da

In Italia non c’è libertà di informazione, ma và?!

Fino a ieri chi denunciava la mancanza di libertà di informazione in Italia per gli amici di Libero e Il Giornale era un terrorista-comunista-anarco-insurrezionalista, oggi invece con la condanna di Sallusti (reo di aver pubblicato un articolo firmato con uno pseudonimo in cui erano contenute falsità su un giudice e su alcuni protagonisti di una […]

articoli, attualità   |   Tags: , , , , ,

Bella addormentata

Pubblicato da

Bella addormentata

Ci costa dirlo, perché siamo entrati nella sala con tutte le migliori intenzioni, ma il film di Bellocchio non ci ha convinto. “Bella Addormentata” non racconta la storia di Eluana Englaro, o per meglio dire delle vicende giudiziarie che hanno visto protagonista suo padre Beppino che ha preteso che fosse rispettata la volontà della figlia in […]

articoli, attualità   |   Tags: , , , , ,

Adesso, vediamo la laicità

Pubblicato da

Adesso, vediamo la laicità

Pur rinunciando a sparare sulla croce rossa, ovvero a esaminare da sinistra il programma del volto nuovo del Pd, al secolo Matteo Renzi, occorre almeno sottolineare che appare quanto meno folkloristico un candidato che vuole vincere le primarie di una coalizione rivolgendosi ai delusi della coalizione opposta. Ma tant’è, non è certo la cosa più […]

articoli, attualità   |   Tags: , , ,

Non ancora morti

Pubblicato da

Non ancora morti

La generazione di chi attualmente ha fra i trenta e i quarant’anni è stata definita in molti modi nel corso degli anni. Generalmente si fa riferimento come “la generazione perduta” stritolata dai sessantenni che non vogliono lasciare i posti di potere e le nuove generazioni che saranno spietate nel tagliarla fuori. A noi ci piace […]

articoli, riflessioni   |   Tags: , ,

Ma Rosy Bindi la Costituzione l’ha letta?

Pubblicato da

Ma Rosy Bindi la Costituzione l’ha letta?

La Costituzione Italiana nomina in totale la parola “matrimonio” quattro volte. E precisamente nei suoi articoli 29 e 30 che riportiamo testualmente: «Art. 29: La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio. Il matrimonio è ordinato sull’eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia […]

articoli, attualità   |   Tags: , , , , ,

Se non siamo più in grado di riconoscere il dialogo

Pubblicato da

Se non siamo più in grado di riconoscere il dialogo

La morte del Cardinale Carlo Maria Martini ha diviso in due il mondo laico. Da una parte chi ha espresso pubblicamente parole di elogio nei confronti del “cardinale del dialogo”, dall’altra chi è si rammaricato che tanti liberi pensatori si siano fatti abbindolare da una figura che comunque rappresenta il “potere ecclesiastico” nella sua più […]

articoli, in evidenza   |   Tags: , , ,