Democracy in the U.S.A.

Pubblicato da

Democracy in the U.S.A.

Il 20 gennaio Joe Biden presterà giuramento e, con o senza colpi di scena trumpisti dell’ultimo momento, diventerà il 46° presidente degli Stati Uniti d’America. L’assalto al congresso americano dei giorni scorso sarebbe stato un ottimo spunto per far partire un ragionamento pubblico sullo stato di salute della “democrazia” più potente del mondo ma, come […]

articoli, riflessioni   |   Tags: , , , ,

L’utile idiozia

Pubblicato da

L’utile idiozia

Mentre continuiamo ad annotare i tanti errori della gestione in Assurdistan dell’epidemia Covid19, certi che lasciare “altre narrazioni” sia una delle poche cose sensate da fare nel contingente, stanno finalmente arrivando in questi ultimi giorni del 2020 le cavallerie scientifiche dei vaccini e degli anticorpi monoclonali. Questi ultimi dopo i soliti intoppi all’italiana che di […]

articoli, riflessioni   |   Tags: , , , ,

Non sequitur

Pubblicato da

Non sequitur

Dal 1 settembre al 1 dicembre 2020, secondo i dati ottenibili dai grafici interattivi del Financial Times, in Europa ci sono stati 9.472.238 casi di Covid19 di cui 122.106 sono finiti con la morte del paziente. La letalità apparente attuale del Sars-Cov-2 è quindi dell’1,3% circa. Questo dato è ovviamente la media di tutti paesi, […]

articoli, riflessioni   |   Tags: , ,

L’inutilità di una sinistra che non sa leggere il contemporaneo

Pubblicato da

L’inutilità di una sinistra che non sa leggere il contemporaneo

Se c’è una cosa che caratterizza i partiti e quasi tutte le aggregazioni di sinistra (con questo termine intendiamo “a sinistra del Pd”) negli ultimi 15 anni, ovvero dal tradimento degli accordi presi con il Social Forum di Firenze nel 2002, è l’assoluta incapacità di leggere il contemporaneo. Ovvero quello che succede “qui e ora”. […]

articoli, riflessioni   |   Tags: , , , , , , ,

Qualcuno era complottista

Pubblicato da

Qualcuno era complottista

  Qualcuno era complottista perché gliel’avevano detto Qualcuno era complottista perché non gli avevano detto tutto Qualcuno era complottista perché l’ultimo libro che aveva letto era il sussidiario di quinta elementare Qualcuno era complottista perché andava troppo al cinema Qualcuno era complottista perché aveva una vita così monotona, ma così monotona, che doveva movimentarla in […]

articoli, riflessioni   |   Tags: , , , ,

Non siamo in guerra e contro il coronavirus serve solidarietà, non la caccia all’untore

Pubblicato da

Non siamo in guerra e contro il coronavirus serve solidarietà, non la caccia all’untore

[Da Valigia Blu] La pandemia di COVID-19, o coronavirus, è stata spesso affrontata in queste ultime settimane ricorrendo alla metafora della guerra. Entro questa cornice il virus è un nemico, affrontarlo è uno sforzo bellico che coinvolge le nazioni a qualunque livello, dai leader ai cittadini, mentre medici e infermieri sono “in trincea” negli ospedali, […]

articoli, riflessioni   |   Tags:

Messaggi sbagliati

Pubblicato da

Messaggi sbagliati

“L’aidiesse ce l’hai anche tu, se sei frocio… non campi più” Questa filastrocca, cantata negli anni ’80 sulla’aria di una pubblicità di una catena di supermercati, riassumeva bene cosa avevano capito i miei coetanei della campagna di (dis)informazione fatta tardivamente sull’AIDS, malattia data dal virus dell’HIV. Ovviamente andava a braccetto con altre perle della grande […]

articoli, riflessioni   |  

Le foto scomode e la politica demenziale

Pubblicato da

Le foto scomode e la politica demenziale

  Che l’Italia sia il paese con il tasso di analfabetismo funzionale, o misperception (errata percezione della realtà) più alto di tutto il mondo occidentale, vincendo peraltro con  ampio distacco sui secondi, è cosa nota. Quello che molti devono cominciare a realizzare è che questo fenomeno non riguarda solo gli elettori succubi delle fake news […]

articoli, riflessioni   |   Tags: , , , , , ,