EVOLUTION DAY 2023 – “RICOMINCIARE DALLA SCIENZA” CON GUIDO SILVESTRI

Pubblicato da

EVOLUTION DAY 2023 -

  Ci vorrà del tempo, ma ce la faremo a uscire dal tunnel, e ne usciremo migliori di come ci siamo entrati. Guido Silvestri – immunologo tra i massimi esperti mondiali nell’ambito della virologia e in particolare dello studio dell’Hiv – fa il punto in questo libro-manifesto sui risultati raggiunti dalla ricerca scientifica e sugli […]

articoli, in evidenza   |   Tags: , , ,

Evolution Day 2022: “Scienza e/è Democrazia” con Telmo Pievani

Pubblicato da

Evolution Day 2022:

il , il filosofo della scienza ed evoluzionista Telmo Pievani sarà protagonista dell’ organizzato da Arpa Umbria, SAFA e Associazione Culturale Civiltà Laica presso la Biblioteca di Arpa Umbria a . Introdurranno la conferenza Luca Proietti, Direttore Generale di Arpa Umbria, e Alessandro Chiometti, presidente di Civiltà Laica. Nel corso del pomeriggio sarà possibile visitare la mostra “I […]

articoli, in evidenza   |   Tags: , , , ,

Mentre il Cop26 fallisce, la ricerca continua. Una testimonianza dalle Isole Svalbard

Pubblicato da

Mentre il Cop26 fallisce, la ricerca continua. Una testimonianza dalle Isole Svalbard

Dottor Pallozzi, come mai è andato alle Svalbard? Alle Svalbard è stato creato a Ny Alesund (nella foto sottostante ndr) un polo scientifico che riunisce ricercatori di differenti discipline, provenienti da tutto il mondo. L’avamposto conta poco più di 100 abitanti durante l’estate ed una trentina di inverno. Molte attività si svolgono all’interno dell’abitato, ma […]

articoli, attualità   |   Tags: , , , ,

Il paradosso dello zucchero e dell’informazione

Pubblicato da

Il paradosso dello zucchero e dell'informazione

Ciò che siamo abituati a chiamare commercialmente “zucchero” è in realtà il saccarosio, uno dei tanti “zuccheri” esistenti e indicati in chimica organica come carboidrati. Questi possono essere formati da una molecola di un qualunque zucchero (monosaccaridi) o da più molecole di questi (polisaccaridi). Il saccarosio è un disaccaride formato dall’unione dei due monosaccaridi  glucosio […]

articoli, filosofia e scienza   |   Tags: , , , ,

Il nuovo medioevo occidentale è la vera pandemia

Pubblicato da

Il nuovo medioevo occidentale è la vera pandemia

Saranno forse soddisfatti i nostalgici dei “secoli bui” che a sentir loro non erano tanto bui, ma noi non possiamo che sottolineare, di nuovo, che sì, ve l’avevamo detto. E anche numerose volte. Il modello di chiusure insensate di stampo medievale che dal nostro paese si è diffuso, come un virus, quasi ovunque in occidente, […]

articoli, filosofia e scienza   |   Tags: , , , , , ,

Viva San Valentino

Pubblicato da

Viva San Valentino

Qualche giorno fa il Sindaco della mia città ha spiegato perché Terni ha molti meno di contagi di Perugia. È stata protetta dal suo patrono,  San Valentino. Mi ero messo subito alla tastiera per ridere di un atteggiamento medievale e delle connessioni con le politiche omofobe, misogine e retrograde del suo partito. Poi mi sono […]

articoli, riflessioni   |   Tags: , , ,

La comunicazione della Scienza durante la Covid19 – Intervista al prof. Barbujani

Pubblicato da

La comunicazione della Scienza durante la Covid19 - Intervista al prof. Barbujani

(Foto di: Di Cirone-Musi, Festival della Scienza) Guido Barbujani: genetista, scrittore e professore universitario italiano. Durante la sua carriera accademica, ha lavorato alla Stony Brook University (Stato di New York), alle Università di Padova e Bologna, e dal 1996 è professore ordinario di genetica all’Università di Ferrara. —- L’italia sta faticosamente uscendo da un lungo […]

articoli, attualità   |   Tags: , , , ,

I problemi italiani con la scienza: la classe politica e i mass media

Pubblicato da

I problemi italiani con la scienza: la classe politica e i mass media

Cominciamo con una storia vera. Nonostante da decenni la Scienza, in particolare la sua branca che si chiama genetica, abbia stabilito che non si possa, tramite l’esame del DNA, identificare con esattezza il paese di provenienza di una persona ma dare solo una mappa dei contributi ricevuti dai suoi avi e che le razze umane […]

articoli, attualità   |   Tags: , , , , ,