Chiara Rapaccini, autrice di libri per ragazzi, scrittrice e artista, ha accettato di scambiare qualche parola con noi in occasione dell’anniversario della morte del suo compagno Mario Monicelli.
Chiara Rapaccini, autrice di libri per ragazzi, scrittrice e artista, ha accettato di scambiare qualche parola con noi in occasione dell’anniversario della morte del suo compagno Mario Monicelli.
L’UAAR ha pubblicato in un apposito sito i risultati della sua “raccolta dati” sull’annosa questione dei Costi della Chiesa Cattolica.
Civiltà Laica organizza per il giorno Sabato 10 Dicembre 2011 presso la Sala Laura in via carrara n. 2 a Terni, una tavola rotonda sul tela “la violenza e le religioni” dove alcuni suoi soci proporranno le loro relazioni. Per ulteriori informazioni info@civiltalaica.it
Dispiace dover sentire certe dichiarazioni da chi si è sempre distinto per onestà intellettuale e capacità critica. Dopo la notizia del suicidio assistito di Lucio Magri in Svizzera, il senatore Ignazio Marino si è lasciato sfuggire una frase che è sintomo del livello di inquinamento raggiunto dal dibattito su questi temi. «Non dividiamoci tra ‘pro […]
Difficile, davvero difficile, leggere le prime pagine de “il manifesto” di oggi (30 Novembre 2011) e non commuoversi di fronte ai ricordi dei compagni di Lucio Magri che ha scelto di morire in una clinica svizzera. Magri era malato di depressione in seguito alla perdita della compagna di vita a cui era stato legato per […]
Dopo la morte di Nicola Cabibbo, in gennaio il papa ha nominato come nuovo presidente della PAS il premio Nobel Werner Arber. Il fisico N.Cabibbo, il presidente precedente, era certamente un evoluzionista: cattolico e quasi premio Nobel, fu uno dei più decisi critici del vicepresidente del CNR, R.De Mattei, quando questi organizzò nei locali del […]
«Ieri ho domandato a un pargolo di cinque anni chi fosse Gesù. Sapete cosa ha risposto? Una statua». “Q” è un romanzo storico solidissimo ambientato fra il 1517 e il 1555, prende in esame attraverso le vite di due personaggi inventati (ma sono gli unici del romanzo a non essere realmente esistiti) i movimenti “anabattisti” […]
Una volta ci si convertiva in punto di morte, dopo una vita di agnosticismo e di dubbi giunti di fronte all’ultimo mistero si finiva per cedere alla famosa scommessa di Pascal secondo cui abbiamo tutto da guadagnare nel credere e tutto da perdere nel non credere (come se Dio dovesse essere così piccolo da non […]