Quel che resta dei cattolici

Pubblicato da

Quel che resta dei cattolici

Si può dire che il saggio di Marco Marzano (Ed. Feltrinelli 2012), sociologo dell’università di Bergamo, apre il vaso di Pandora sulla situazione reale del cattolicesimo in Italia e lo fa nel modo meno confutabile, ovvero riportando dati raccolti sul campo e interviste ai diretti interessati.

articoli, recensioni   |   Tags: , , ,

E che prodigio!

Pubblicato da

E che prodigio!

Senza parole: PRODIGIO A COLLEVALENZA, LE NUVOLE FORMANO UNA CROCE DURANTE CONGRESSO “FAMIGLIE DI MARIA” DI TERNI http://www.ternimagazine.it/93925/il-fatto/prodigio-a-collevalenza-le-nuvole-formano-una-croce-durante-congresso-famiglie-di-maria.html Qualche domanda sul perché non si può considerare il cattolicesimo una religione adulta? 

articoli, blog   |  

Sicilia: prove tecniche di alleanze nazionali

Pubblicato da

Sicilia: prove tecniche di alleanze nazionali

Un test elettorale su oltre quattro milioni di votanti a pochi mesi dalle elezioni politiche è da esaminare con la massima attenzione; prendiamo in esame i dati che, quando sono stati esaminati quattro quinti delle sezioni, riservano sorprese. Partiamo dal dato dell’affluenza: 47,4 percento. Questa mattina i commentatori radiofonici di diverse stazioni hanno gridato allo […]

articoli, blog   |   Tags: , ,

Ridateci le parole

Pubblicato da

Ridateci le parole

Silvio Berlusconi lascia la vita politica per «amore». Lo stesso «amore» che 18 anni fa, a suo dire, lo aveva fatto “scendere in campo”. E il suo, secondo i colleghi di partito, è un gran gesto di «generosità». Per «amore» sono state ammazzate solo nel 2012 cento donne, una ogni due giorni. I pro life […]

articoli, attualità   |   Tags: , ,

Telmo Pievani: l’evoluzione umana, una storia imprevedibile

Pubblicato da

Conferenza di Telmo Pievani da noi ospitato a Gennaio 2010, questa è una sintesi per chi è interessato al video completo può contattarci ad info[at]civiltalaica.it 

articoli, come è andata?   |  

Reality

Pubblicato da

Ci voleva la lucidi analisi di Matteo Garrone (già autore de “L’imbalsamatore” e di “Gomorra”) perché il cinema facesse i conti con il fenomeno dei reality show che da almeno un decennio hanno cambiato la televisione e anche la società.

articoli, recensioni   |   Tags: , ,

Terremoto dell’Aquila: tutti colpevoli nella Commissione grandi rischi

Pubblicato da

Terremoto dell'Aquila: tutti colpevoli nella Commissione grandi rischi

Il processo contro i sette componenti della Commissione grandi rischi in carica nel 2009, anno del devastante terremoto che investì L’Aquila nella notte del 6 aprile, è arrivato a sentenza: sei anni di reclusione e l’interdizione perpetua dai pubblici uffici per tutti gli imputati, giudicati colpevoli di omicidio colposo plurimo e lesioni colpose.

articoli, attualità   |   Tags: , ,

Per l’Homo Sapiens le sorprese non finiscono mai

Pubblicato da

Per l'Homo Sapiens le sorprese non finiscono mai

Che lo studio dell’evoluzione biologica sia una fonte inesauribile di sorprese era cosa nota, ma le recenti scoperte sono vere e proprie rivoluzioni il cui impatto filosofico è molto più grande di quanto si poteva prevedere fino a poco tempo fa. Abbiamo spesso ricordato come non sia necessario essere atei per convincersi della realtà evidente […]

articoli, filosofia e scienza   |   Tags: , , ,