Tra le cose sicure, la più sicura è il dubbio. Bertold Brecht
BONDI SCRIVE ALLE PARROCCHIE,MA UN PRETE RISPEDISCE IL PLICO AL MITTENTEROMA-ADISTA. "È, questo, il nostro modo di impegnarci per testimoniarela no-stra fede. La prego di voler accogliere questo piccolo pensiero,la nostra semplice brochure, come un modo per condividere l'impegnodifficile per l'affermazione della Verità Cristiana nella nostrasocietà e nel tempo che ci è dato di vivere. […]
CITTÀ DEL VATICANO. «Mea culpa» della Chiesa nei confronti deglizingari: in un documento che verrà presentato oggi, il PontificioConsiglio per i migranti e gli itineranti riconosce che «salvolodevoli eccezioni, a volte pure coraggiose, la Chiesa non è stataesente da un atteggiamento diffidente verso la popolazione zingara. Ingran parte essa ha condiviso, nei suoi figli e […]
Sabato 18 marzo 2006, ore 16,alla Sala S. Chiara,Via Tornetta (nelle adiacenze del parcheggio di via Pellini), Perugia,Civiltà laica organizza un incontro dal titolo "TESTAMENTO BIOLOGICO, EUTANASIA, CREMAZIONE, SALA DI COMMIATO:stato della legislazione e opportunità". Relatori: Maurizio Magnani, Marco Fasolo e Gianluca D'Elia.
SOCRATE E L'ORIGINE DEL CONCETTO LAICO DI LIBERTÀ Il concetto di libertà si misura sul concetto di verità, in altre parole la libertà si può definire solo in relazione alla verità: se per verità s'intende la verità assoluta, allora sarà assoluta anche la libertà (per pochi), se per verità s'intende la verità relativa, allora sarà relativa […]
È noto che Joseph Ratzinger era considerato uno dei membri più tradizionalisti del collegio cardinalizio e l'elezione al soglio pontificio difficilmente poteva produrre cambiamenti nelle sue convinzioni teologiche. Tuttavia la sua prima enciclica riserva qualche sorpresa anche per chi non si aspettava dal nuovo papa particolari aperture rispetto alla linea del suo predecessore. Di Elio […]