“La vera Trinità di Camelot era Piacere, Spaccare il culo e Scopare. Jack Kennedy è stato la punta di diamante mitologica di una fetta particolarmente succosa della nostra storia. Spandeva merda in modo molto abile e aveva un taglio di capelli di gran classe. Era Bill Clinton senza l’onnipresenza dei media e qualche rotolo di […]
[voto 4,5/10] [attenzione spoiler] Dire che si rimane perplessi alla fine della visione di Tenet significa abusare degli eufemismi. La realtà è che neanche dieci visioni del film potrebbero essere sufficienti a far capire allo spettatore se l’architettura spregiudicata del regista londinese è effettivamente coerente o è solo un’immensa presa in giro dello spettatore concepita […]
Il 75° anniversario della Liberazione d’Italia quest’anno è passato in sordina a causa delle ben note vicende legate alla pandemia della Covid19. Il che contribuirà ulteriormente alla rimozione dalla memoria collettiva degli eventi della Resistenza, ovvero uno dei pochi periodi storici di cui gli italiani (quelli per bene, non certo i neofascisti in tutte le […]
La serie a fumetti creata da Alan Moore e illustrata da Dave Gibbons ha avuto nuova gloria nel 2019 con l’uscita della serie HBO che mostra il suo seguito. La graphic novel originale ambientata nel 1985 (e uscita in quello stesso anno) è stato l’unico fumetto a vincere il premio Hugo e ad essere […]
[voto 9.5/10] [attenzione spoiler inevitabili] Quando entri in sala a vedere un film che ha già vinto premi a ripetizione ed è lodato da quasi tutti i critici cinematografici del pianeta sai già che quasi sempre avrai cocenti delusioni per le altissime aspettative. Ci è successo decine di volte e ci succederà ancora. Con il […]
[voto: 7.7/10] [attenzione spoiler] Quentin Tarantino ormai è una leggenda vivente. Dopo Stanley Kubrick non ci ricordiamo altri registi il cui nome poteva trascinare folle di persone nella sala cinematografica a prescindere dagli attori, dal genere di film e dalle recensioni. È “solo” il suo nono film, non considerando ovviamente l’episodio di Four Rooms da […]
[Voto 8,2/10] [attenzione spoiler] Che Pupi Avati con l’horror ci sapesse fare è chiaro a chiunque abbia visto “La casa delle finestre che ridono”, indimenticabile cult del 1976 che insieme a “Profondo Rosso”, “Suspiria” di Dario Argento e “Non si sevizia un paperino” di Lucio Fulci rappresentano il meglio della produzione horror italiana degli anni […]
[attenzione: spoiler vari] Ogni generazione ha i suoi miti, e sebbene molti siano ormai trasversali quelli che nascono o esplodono durante la propria giovinezza sono quelli a cui si resta affezionati. Così per la nostra generazione di lettori di fumetti (quando ancora Lucca Comics non era l’evento culturale che muoveva più soldi in Italia) uno […]