È passato oltre un anno dall’inizio della pandemia dovuta al Sars-Cov-2, abbiamo oggi una imbarazzante abbondanza di dati che ci dicono che sì, quello che sapevamo sui virus e sulle epidemie da essi dovute era corretto. E nonostante questo chi ci governa, in Italia e in Europa ha sbagliato tutto o quasi. 1. Distanziamento fisico […]
Distanziamento sociale: questo il primo e più grave errore di comunicazione commesso. Errore di cui ancora non si riesce a vedere la presa di coscienza di molti comunicatori. Si dovrebbe parlare sempre di distanziamento fisico e non sociale. La traduzione demenziale del termine anglosassone social distancing senza considerare la differenza enorme nell’uso della parola “social” […]
(dal profilo facebook di Marco Cattaneo, direttore de Le Scienze e National Geographic Italia) Il virus che non era stato creato in laboratorio Bene, io oggi non avevo proprio voglia di parlarne. Perché ricevo continuamente notizie tristi, o allarmanti, che riguardano amici, persone care, semplici conoscenti. Poi a un certo punto del pomeriggio, verso il […]
Dal sito Scienza in rete L’articolo del 9 febbraio “2019 n-CoV: dobbiamo proteggerci anche dall’infodemia” aveva come bersaglio i limiti dell’informazione sul problema dell’attuale emergenza, ed è stato evidentemente gradito, giudicando dal numero di letture. È stato persino tradotto in cinese: un unicum, crediamo, per gli articoli di Scienza in rete (chi avesse interesse può consultare la traduzione qui […]