Chiesa Cattolica: la RompiStati

Pubblicato da

Chiesa Cattolica: la RompiStati

  Era il profondo Medioevo, quando gli Stati europei odierni piantavano le loro radici nella Storia politica, economica e sociale. Quest’ affermazione vale per tutti gli Stati tranne per due: l’Italia e i Paesi Bassi. Il colpevole ? In entrambi i casi la Chiesa Cattolica. Infatti, furono i Duchi della Borgogna a realizzare nel Secolo […]

articoli, storia   |   Tags: , ,

Le 10 stupidate storiche della “Perfida Albione”

Pubblicato da

Le 10 stupidate storiche della

Un vecchio proverbio popolare dice: “Il momento del fesso capita a tutti”. E noi potremmo aggiungere: “Anche alle nazioni !”. Ogni nazione ha i suoi “momenti del fesso” e per alcune nazioni (tra le quali ai primi posti si può posizionare l’Italia) è meglio non cominciare a contarli perché potremmo non finire mai, e questo […]

articoli, storia   |   Tags: , , ,

Gli immemori

Pubblicato da

Le tre religioni monoteiste ci ripropongono, ancora oggi, la mostruosa contraddizione interna che le contraddistingue: “ Tu non ucciderai” grida la Bibbia ebraica sulla pietra incisa da Dio con il suo dito ( Esodo XXXI, 18), subito seguita dal Salvatore cristiano che invita ad amare e perdonare il proprio nemico e , a ruota, dal […]

articoli, storia   |   Tags: , ,

IN MORTE DEL MAESTRO KARLHEINZ DESCHNER

Pubblicato da

Karlheinz Deschner nacque a Bamberga, il 23 Maggio 1924, ed è morto ad Hassfurt, l’8 Aprile 2014. 1) Il padre era una guardia forestale a Bamberga, nel land della Baviera, ed era cattolico, mentre la madre, inizialmente protestante, si convertì, poi, al Cattolicesimo.

articoli, storia   |   Tags: , , , , ,

La Santa Inquisizione – parte III

Pubblicato da

L’inquisizione romana e spagnola   La repressione delle eresie e il controllo dell’ortodossia divenne la principale preoccupazione dei papi nel periodo del contrasto alla diffusione delle idee protestanti.

articoli, storia   |   Tags: , , ,

La santa inquisizione – parte II

Pubblicato da

Le prigioni e la tortura  Il tribunale dell’ Inquisizione era aperto da una invocazione allo Spirito Santo e da una preghiera alla misericordia di Dio ed accanto al cavalletto per la tortura pendeva un grosso crocifisso.

articoli, storia   |   Tags: , , ,

La santa inquisizione (la religione dell’amore parte I)

Pubblicato da

Le origini Il diritto di usare la violenza in questioni di fede e la pretesa di piegare le autorità statali nell’opera di distruzione dell’eresia, vista dal punto di vista cattolico, deriva concettualmente e teologicamente da Agostino.

articoli, storia   |   Tags: , ,

Non uccidere? (Pia Fraus parte VII)

Pubblicato da

Tutte le 52 imprese guerresche di Carlo Magno sono definite guerre sante, compresa la strage di 4.500 sassoni prigionieri che nel 782 furono sgozzati perché si rifiutarono di convertirsi alla religione cattolica e la Chiesa ribadì per tutto il medioevo che la partecipazione ad una guerra santa avrebbe garantito la salvezza eterna a chi fosse […]

articoli, storia   |   Tags: , ,