Chi ha (ancora) paura di Darwin?

Pubblicato da

Il 12 febbraio ricorre il 203° anniversario della nascita di Charles Robert Darwin. Di appena mezzo secolo più giovane è la sua opera più famosa, “L’origine delle specie”, pubblicata nel 1859. Da allora molta acqua è passata sotto i ponti, molte scoperte scientifiche e tecnologiche hanno rivoluzionato il mondo, ma a dispetto di tutto e […]

articoli, attualità   |   Tags: , , , ,

Darwin, oltre la sfida tra fede e scienza

Pubblicato da

Si può essere evoluzionisti e credenti? Un gran numero di studiosi testimonia che si, senz’altro si può. Semplicemente per il fatto che, come ormai dicono (quasi) tutti, fede e scienza operano su due piani diversi e non si devono mai confondere.

articoli, filosofia e scienza   |   Tags: , , , ,

Nel comune di Don Matteo scompaiono i diritti civili

Pubblicato da

Nel comune di Don Matteo scompaiono i diritti civili

Che gli eugubini fossero tutti matti è cosa nota e arcinota. Che fossero anche clericalisti giunge nuova. Gubbio, comune della provincia di Perugia – Umbria, 33mila abitanti circa, nota industrialmente per i colossali cementifici, nota culturalmente per la famigerata “corsa dei ceri”, nota al popolo televisivo per essere il paesino della celebre serie di Don […]

articoli, attualità   |   Tags: , , , ,

Un battesimo è per sempre… forse

Pubblicato da

Un battesimo è per sempre... forse

La pratica dello sbattezzo inventata dal circolo anarchico “N. Papini” di Fano e messa a punto legalmente dall’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti) in Italia non fa più notizia. Qualche volta il sito UAAR riporta notizia di qualche prete “de coccio” che si ostina a non voler cancellare in seguito a regolare richiesta il nome […]

articoli, blog   |   Tags: , , ,

Droga, di cosa stiamo parlando?

Pubblicato da

Droga, di cosa stiamo parlando?

Confessiamo che abbiamo ceduto all’ottimismo nell’affrontare il tema “droga”, lo si può vedere fin dal titolo di questo breve e non esaustivo articolo. In effetti il titolo corretto dovrebbe essere “Droga, di cosa non stiamo parlando?”, perché se il termine “parlare” lo vogliamo usare come sinonimo di una  discussione per capire un presunto problema, di […]

articoli, riflessioni   |   Tags: , , ,

Tollerare o non tollerare, questo è il dilemma

Pubblicato da

Tollerare o non tollerare, questo è il dilemma

Il 13 Dicembre 2011 Gianluca Casseri ha assassinato due senegalesi per ragioni che, a quanto ci è attualmente dato di sapere, possono essere ricercate solo nel razzismo e nella xenofobia. Non si è trattato infatti di una lite degenerata ma di un gesto studiato e per di più ripetuto;

articoli, riflessioni   |   Tags: , , , , , ,

Anno nuovo, Costituzione nuova

Pubblicato da

Anno nuovo, Costituzione nuova

Entrerà in vigore il 1 Gennaio 2012 la “nuova” costituzione ungherese che potrebbe sancire la fine della breve storia della democrazia nel paese magiaro. Questo paese, che è passato dall’alleanza con il nazi-fascismo alla sfera di influenza dell’URSS (con la sanguinosa repressione della rivoluzione ungherese del 1956), rischia infatti di veder sparire il normale bilanciamento […]

articoli, attualità   |   Tags: , , ,

Intervista a Chiara Rapaccini

Pubblicato da

Intervista a Chiara Rapaccini

Chiara Rapaccini,  autrice di libri per ragazzi, scrittrice e artista, ha accettato di scambiare qualche parola con noi in occasione dell’anniversario della morte del suo compagno Mario Monicelli.

articoli, riflessioni   |   Tags: , , , , ,