di Alessandro Litta Modignani su l'Opinione Renato Mannheimer ha finalmente presentato il suo sondaggio giovedì scorso a Porta a Porta, quando la mezzanotte era passata da un pezzo. Vespa ha tentato di liquidare sbrigativamente la questione, pilotando con la consueta abilità la discussione altrove. Questi stessi dati sono stati pubblicati ieri dal Corriere della Sera: […]
Dal sito Varese News Alla Parrocchia di San Vittore, Varese Al Responsabile della Parrocchia Gentile sacerdote, venuto a conoscenza dell'iniziativa promossa dalla UAAR (Unione degli atei e degli agnostici razionalisti) per lo scorso 25 ottobre, volta a far annotare sui registri dei battezzati la dichiarazione di non appartenenza alla chiesa cattolica e di nullità degli […]
Dal sito italialaica.it: Per una delle ironie della storia, il motto risorgimentale «Libera Chiesa in Libero Stato» viene considerato nell'Italia repubblicana un'espressione di anticlericalismo, invece che un'asserzione di laicismo. Naturalmente, quasi tutti i nostri politici concordano sul fatto che la Chiesa e il Vaticano debbano avere la massima libertà di parola e di azione, e […]
Post "Cara Gelmini, che cosa mi dai se ti dico come risparmiare un miliardo di euro?"di Nico Valerio, sul blog Salon Voltaire: Che cosa mi dà se le suggerisco un modo rapido e indolore per risparmiare ben un miliardo di euro sulla scuola pubblica senza minimamente scalfirne l'efficienza? Anzi, liberando qualche ora di insegnamento che […]
Pino Corrias sul blog "Voglio scendere" (8/10/2008) Papa Ratzinger ha 80 anni compiuti. Non c'è da stupirsi se non trascorre giorno – ora che purtroppo ha alle spalle l'intera vita trascorsa presumibilmente illibata – senza che in nome e per conto di Dio si occupi di sesso. Il sesso degli uomini che lo inquieta. Il […]
Dal blog di Andrea Armati, autore di "Lo stregone di Assisi": Comunque la vogliamo vedere, il 4 ottobre è una data importante nella nostra storia. Ad Assisi, quella notte del 1226, non moriva solo un uomo discusso e discutibile -era un politico? un imbonitore? un mago? E infatti, contrariamente alle mode e a certi stucchevoli […]
Da Notizie Radicali del 2/10/2008 «Laicità positiva»: per chi? Ma quello che il papa ha detto in Francia a proposito di distinzione tra Stato e Chiesa sembra non valere per l'Italia attraversata da ondate di neoclericalismo di Jean-Jacques Peyronel «La laicità non è in contrasto con la fede», ha detto il papa nell'aereo che lo […]
* Francesco Pullia su Notizie Radicali Il venti settembre non è una data qualsiasi e non può essere considerata una semplice ricorrenza. Segna, invece, un momento storico la cui portata travalica connotati nazionali e confinati ad una specifica contingenza per affermarsi come punto cruciale e di svolta non tanto, come ben si sa, nei rapporti […]