Per noi laici – agnostici ed atei – razionali e neo-illuminati è sempre bello quando si presenta una giusta occasione per commemorare un grande illuminista del passato. E l’occasione si presenta quest’ anno – eccome! – con la figura di Ludwig Van Beethoven, del quale viene festeggiato il 250° anniversario della nascita. Il piccolo […]
[Prima parte] Alla fine del XVI° Secolo (1585) Filippo II, Re di Spagna, riuscì con il suo fondamentalismo religioso cattolico a spaccare in due i Paesi Bassi, uno Stato europeo di media grandezza, economicamente prospero e culturalmente molto all’avanguardia. Ma una sola di Opera di distruzione di uno Stato non bastava alla Chiesa Cattolica e […]
Era il profondo Medioevo, quando gli Stati europei odierni piantavano le loro radici nella Storia politica, economica e sociale. Quest’ affermazione vale per tutti gli Stati tranne per due: l’Italia e i Paesi Bassi. Il colpevole ? In entrambi i casi la Chiesa Cattolica. Infatti, furono i Duchi della Borgogna a realizzare nel Secolo […]
Le province settentrionali sono da sempre state dei territori ‘difficili’ da amministrare per la Santa Romana Chiesa. Infatti, già nell’ormai lontano ‘500 i Paesi Bassi erano in prima fila fra coloro che protestavano contro le usanze e soprattutto gli abusi ampiamente diffusi nella Chiesa Cattolica.