Polemiche, scandali e perfino “scomuniche” dal patriarca di Venezia per la nuova fatica di Paolo Sorrentino che continua la storia della precedente serie “The Young Pope”. Questa ci aveva lasciato un comatoso (nel senso letterale del termine) Papa Pio XIII aka Lenny Belardo ovvero Jude Law che in toga bianca (e non) aveva scatenato, risvegliandole, […]
Non vogliamo rimpolpare le polemiche ormai consuete che ad ogni assegnazione del premio Nobel per la letteratura puntualmente imperversano; però da tempo sosteniamo che continuare ad ignorare Stephen King faccia perdere di credibilità alla stessa accademia di Stoccolma. Di certo il premio non è una questione di copie vendute ma di qualità, ed è proprio […]
[voto 9.5/10] [attenzione spoiler inevitabili] Quando entri in sala a vedere un film che ha già vinto premi a ripetizione ed è lodato da quasi tutti i critici cinematografici del pianeta sai già che quasi sempre avrai cocenti delusioni per le altissime aspettative. Ci è successo decine di volte e ci succederà ancora. Con il […]
[voto: 7.7/10] [attenzione spoiler] Quentin Tarantino ormai è una leggenda vivente. Dopo Stanley Kubrick non ci ricordiamo altri registi il cui nome poteva trascinare folle di persone nella sala cinematografica a prescindere dagli attori, dal genere di film e dalle recensioni. È “solo” il suo nono film, non considerando ovviamente l’episodio di Four Rooms da […]
[Voto 8,2/10] [attenzione spoiler] Che Pupi Avati con l’horror ci sapesse fare è chiaro a chiunque abbia visto “La casa delle finestre che ridono”, indimenticabile cult del 1976 che insieme a “Profondo Rosso”, “Suspiria” di Dario Argento e “Non si sevizia un paperino” di Lucio Fulci rappresentano il meglio della produzione horror italiana degli anni […]
[attenzione: spoiler vari] Ogni generazione ha i suoi miti, e sebbene molti siano ormai trasversali quelli che nascono o esplodono durante la propria giovinezza sono quelli a cui si resta affezionati. Così per la nostra generazione di lettori di fumetti (quando ancora Lucca Comics non era l’evento culturale che muoveva più soldi in Italia) uno […]
Carlo Lucarelli è di certo uno dei migliori giallisti italiani contemporanei, anche se la definizione di giallista per lui va molto stretta, vista la vastità e la varietà della sua produzione. Noto ai non più giovanissimi per il suo bellissimo programma su Rai 3, “Blu notte – Misteri d’Italia” in cui ripercorreva i delitti e […]
“Un romanzo dei Wu Ming sulla rivoluzione russa è come un libro di Mozart sulla musica” Con queste aspettative abbiamo iniziato qualche giorno fa la lettura del nuovo romanzo del collettivo di scrittura bolognese. Del resto come non avere aspettative quando si parla degli autori di Q, L’armata dei sonnambuli, Asce di guerra, 54 e […]