Francesco Saverio Paoletti
Francesco Saverio Paoletti
“Egregio Sindaco / Assessore del Comune di Terni, lei pensa di potersi definire antirazzista e antifascista così come dovrebbe essere richiesto ad ogni rappresentante istituzionale della Repubblica Italiana in base alla Costituzione di questo paese (Articolo 3 e Norma Finale XII)? Leggo e rileggo questa domanda che per due volte ho già posto al Sindaco […]
Non mi meraviglia che un amante del genere fantasy come il Sindaco Leonardo Latini apprezzi il libro di Emanuele Merlino su Norma Cossetto. Per chi invece ancora confonde le ricostruzione “ardite” con i fatti storici posso solo dire che d quanto c’è di vero in quella ricostruzione è stato già stabilito da chi la Storia la conosce […]
Riceviamo, e pubblichiamo con nostro colpevole ritardo, un contributo dal “nostro uomo ad Anversa” per la scomparsa del filosofo belga Etienne Vermeeresch. Il Prof. Etienne Vermeersch è stato cattedratico emerito all’ Università di Gand (Belgio) ed era sicuramente il più influente filosofo laico e ateo del dopoguerra belga. Nacque il 2 maggio del 1934 […]
Ho voluto attendere che il 10 febbraio fosse alle nostre spalle, prima di scriverne. Sapevo ovviamente che la “questione foibe” sarebbe ritornata puntualmente, come ogni anno, all’onore (o meglio al disonore) delle cronache. Sapevo che come per il Venezuela, come per il Tav (solo per fare due esempi), si sarebbe verificato il bombardamento mediatico-politico, e […]
Ufficio postale, sabato mattina. Pacco sotto al braccio, il numerino della fila in una mano, lo smartphone nell’altra. La possibilità di cazzeggiare 24/7, le grandi conquiste della specie umana. Fortunatamente il prossimo numero è il mio. Leggo un’altra dozzina di post vari poi mi rendo conto che il mio numero ancora non è scattato; davanti […]
È stato rilevato un legame insolitamente comune tra complottismo e creazionismo, secondo una ricerca pubblicata su Current Biology. Nonostante possano apparire diversi in prima istanza, entrambi questi pensieri condividono quello che viene chiamato bias congnitivo (una valutazione frutto di una di una interpretazione non logica delle informazioni in proprio possesso) legata al pensiero teleologico, la tendenza ad attribuire una […]