Dal Seminario per un'etica pubblica laica svoltosi a Firenze il 7-8 Febrraio 2009: «La laicità è donna, perché dalle donne, in tutte le culture religiose, è venuto l'attacco più centrale al patriarcato».Anna Picciolini su Liberazione del 12/12/2009
Dal Seminario per un'etica pubblica laica svoltosi a Firenze il 7-8 Febrraio 2009: «La laicità è donna, perché dalle donne, in tutte le culture religiose, è venuto l'attacco più centrale al patriarcato».Anna Picciolini su Liberazione del 12/12/2009
Parla il docente di Terni che oggi rischia il licenziamento «Via il crocefisso dalle scuole, è una battaglia necessaria» Checchino Antonini su Liberazione del 12/12/2009 Singolare coincidenza quella di ieri, l'ottantesimo dei patti lateranensi, per la convocazione a Viale Trastevere di un docente di Lettere di Terni che, ogni volta entra in una delle sue […]
Ha ottant'anni e li dimostra tutti. Più passa il tempo, più il concordato siglato da Mussolini e dal Vaticano dimostra tutta la sua inadeguatezza rivelandosi seriamente lesivo della libertà di coscienza dei cattolici, dei diversamente credenti, dei non credenti. La revisione, firmata nel 1984 da Craxi e dal card. Casaroli, non ha modificato granché. Di […]
Le condizioni di spirito che un tempo le grandi visioni naturali risvegliavano in me e che erano intimamente connesse con la fede in Dio, non differivano sostanzialmente da ciò che spesso si indica come sentimento del sublime. E ciò, nonostante sia difficile spiegarne la genesi, non può essere preso come prova dell'esistenza di Dio, più […]
Una coppia ebraica ortodossa dei giorni nostri, in preparazione del suo matrimonio religioso, incontra il rabbino per la consulenza. Alla fine il rabbino chiede se hanno ultime domande a cui rispondere. L'uomo chiede: "Rabbi, ci rendiamo conto che la tradizione impone agli uomini di ballare con gli uomini, e le donne a ballare con le […]
LUIGI LUCA CAVALLI SFORZA su Repubblica del 11/02/2009 Sono passati duecento anni dalla nascita di Darwin, centocinquanta dalla pubblicazione del suo libro sull'origine delle specie. L'idea dell'evoluzione non era completamente nuova. Lamarck l'aveva avanzata più di cinquant'anni prima, ma non aveva dato una spiegazione convincente della causa. Invece, Darwin l'aveva trovata, e la biologia ha […]
Dallo speciale di MicroMega:Margherita Hack: "Accanimento fondamentalista" * Documento di cattolici sul caso Englaro Pensando ad Eluana Englaro i nostri primi sentimenti sono di affettuosa amicizia e di solidarietà nei confronti della sua mamma e del suo papà. Esaminando invece la situazione che si è determinata e scrivendo dall'interno della nostra Chiesa cattolica, non possiamo […]
Più chiaro di così! Da La Stampa del 4/2/2009: Il presidente della regione Piemonte Mercedes Bresso ha scritto una lettera, che sarà pubblicata domenica prossima, al settimanale della diocesi di Torino «La voce del popolo» sul caso Englaro. «Io – scrive – come ritengo mio dovere di amministratore pubblico oltre che per mia convinzione, ho […]